







Anya, micina tigrata di un anno e mezzo, cerca casa!

Anya è arrivata in canile da cucciola, insieme ai suoi fratelli. Lei e la sorella Ariel sono cresciute con noi, nella nostra struttura, e hanno in comune la conoscenza dell’arte della fuga. Nonostante la rete in sicurezza, hanno trovato il modo di uscire ed entrare a loro piacimento.
Anya è una gattina molto buona. Se prima di arrivare da noi non aveva mai conosciuto un essere umano, a distanza di un anno ha scoperto che i volontari sono amici e si occupano di lei.
Per lei cerchiamo una famiglia che abbia la pazienza di aspettare i suoi tempi, perché Anya ha bisogno di conoscere a fondo le persone di cui decide di fidarsi. È molto coccolona, in realtà, ama le coccole e le carezze, anche se a modo suo.
Essendo molto brava a scappare, occorre considerare che il primo periodo in casa per abituarla ai luoghi in cui vivrà dovrà richiedere molta attenzione proprio perché Anya è estremamente intelligente e scaltra.
Sconsigliamo l’adozione in zone molto trafficate a causa dei rischi che correrebbe.
Viene affidata in casa con giardino in sicurezza.
Se vivete in strade trafficate è bene considerare un tipo di recinzione a prova di gatto.
Testata fiv e felv negativa.
Viene affidata sverminata, vaccinata e sterilizzata con controlli pre e post affido.
Si trova al Canile di Mirandola aperto tutte le mattine dalle 10 alle 13 tranne il lunedì, oppure il sabato pomeriggio.
Per info: 0535 27140 dalle 8 alle 13 dal lunedi al sabato.
È utile sapere che…
Adottare un gattino presso la nostra associazione comporta alcuni doveri che si accettano con la firma del modulo.
- Non diamo gatti in prova. Chi decide di portare a casa un gattino lo adotta ufficialmente accettando i termini del modulo di adozione.
- Non si restituiscono i gatti per futili motivi. Se ci sono dei problemi, se ne può parlare con i volontari per trovare una soluzione insieme. A volte possono essere necessari mesi perché un gattino si integri bene in famiglia: l’adottante deve sempre tenere presente questo e agire di conseguenza. Chi non è disposto ad impegnarsi anche a lungo termine può rivolgersi altrove.
- L’adottante ha l’obbligo di sterilizzare il gattino a proprie spese, in caso non sia già stato sterilizzato.
- È bene fare una visita dal veterinario di fiducia per i necessari controlli, una volta che il gattino si sia ambientato in casa, e vaccinarlo ogni anno. La visita dal veterinario di fiducia fa sì che il gattino venga tenuto sotto controllo e aiuta a mantenerlo in salute negli anni.
- L’adottante deve assicurare cibo e acqua al gattino. Non diamo in adozione gatti a chi pensa che si nutrano solo di topi e non abbiano bisogno d’altro. In questo caso vi suggeriamo di rivolgervi altrove.
- Per almeno il primo mese nella nuova abitazione, è bene tenere il gattino in casa e non farlo uscire.
- Non vengono dati in adozione gatti a chi non abbia un luogo adatto ad ospitarli. Se abitate ancora in roulotte o avete difficoltà e disagi di qualsiasi genere presso la vostra abitazione segnalatelo ai volontari che valuteranno di caso in caso se l’adozione sia possibile o se non sia il caso di attendere.
- L’inserimento di un gattino piccolo o di un gatto adulto in una casa in cui vivano altri gatti può richiedere giorni, settimane o mesi. Occorre pazienza e i volontari possono darvi consigli su come affrontare i problemi.
- MASHA - 18 Febbraio 2021
- RIO - 17 Febbraio 2021
- REX CERCA ADOZIONE del CUORE!! - 12 Febbraio 2021
Sii il primo a commentare